Skip to content

scopri le meravigliose terre abruzzesi

Lasciatevi guidare dal G Hotel Pescara verso i meravigliosi itinerari abruzzesi. Dalle lunghe spiagge sulla costa, alle dolci colline dell’entroterra fino ad arrivare ai più bei massicci montuosi d’Italia. Ogni tipo di sport è praticabile in Abruzzo.
Dalla mountain bike alla canoa, dall’arrampicata al canyoning, dal windsurf allo sci non ti resterà che scegliere quello più adatto al tuo mood. Sia d’estate che d’inverno la generosa natura abruzzese riuscirà sempre a stupirvi!

ABRUZZO BY CAR 

A voi che amate viaggiare in libertà, G Hotel Pescara offre la possibilità di noleggiare un’auto a tariffe agevolate e vi guida con piacere alla ricerca dei tanti luoghi da scoprire.

Per informazioni e prenotazioni potete contattarci telefonicamente allo 071 72 119, inviando una e-mail a info@ghotelancona.it o utilizzando il nostro servizio di booking online.

Costa dei Trabocchi
Trabocchi
40 minuti in auto
La costa abruzzese si contraddistingue per la presenza di particolari e storiche macchine da pesca fissate alla roccia, dall’architettura leggera ma solida, in grado di sopportare il peso della rete da pesca e le sollecitazioni delle tempeste marine. Queste macchine da pesca su palafitta sono i cosiddetti Trabocchi, da cui il tratto di litorale prende il nome di “Costa dei Trabocchi” che si estende tra Vasto e San Vito Chietino.
Trabocchi
Costa dei Trabocchi
Mulini sommersi nel Lago Capodacqua
Lago Capodacqua
50 minuti in auto
Il Lago Capodacqua, anche chiamato "Atlantide d'Abruzzo" è tra le dieci perle dei fondali d'Italia ed è meta degli appassionati di immersione di tutto il mondo. Un lago magico, quasi fiabesco, che racconta secoli di storia delle popolazioni italiche, ma soprattutto della storia dei Medici che acquistarono il Principato di Capestrano per la presenza di un Mulino, ora sommerso.
Lago Capodacqua
Mulini sommersi nel Lago Capodacqua
Eremo di San Bartolomeo in Legio
Eremo di San Bartolomeo
50 minuti in auto
Con l'escursione all'Eremo di San Bartolomeo in Legio ti troverai immerso in un Abruzzo rurale dal grande fascino, dove potrai incontrare antiche capanne in pietra a secco e muretti per i terrazzamenti. Percorrendo il percorso in direzione Eremo, potrai ammirare panorami mozzafiato e scoprire la storia della Majella raccontata da un testimone d'eccezione: la pietra.
Eremo di San Bartolomeo
Eremo di San Bartolomeo in Legio
Sulmona
Sulmona
55 minuti in auto
Nel cuore d'Abruzzo troverete Sulmona, famosa in tutto il mondo per la produzione dei confetti, una tradizione che si è mantenuta inalterata nel corso dei secoli. Vicino alla Piazza di Sulmona potrete scovare la chiesa di Santa Chiara all’interno della quale, secondo un'antica leggenda, le suore Clarisse diedero vita all’arte della preparazione dei confetti.
Sulmona
Sulmona
Valle dell'Orfento
Valle dell'Orfento
1 ora in auto
La Riserva naturale della Valle dell’Orfento è un’area naturale protetta di incredibile bellezza. Nel corso di milioni di anni l’acqua ha scavato una stretta gola ricoperta dalla fittissima vegetazione, lungo la quale si snodano numerosissimi sentieri. Particolarmente amato e frequentato è il sentiero delle Scalelle, attrezzato con tutta una serie di staccionate e ponticelli che consentono di camminare lungo un percorso indimenticabile, immersi nella sua natura rigogliosa.
Valle dell'Orfento
Valle dell'Orfento
Pacentro
Pacentro
1 ora in auto
Affascinante borgo in provincia dell’Aquila, Pacentro vi ammalierà con il suo centro medievale perfettamente conservato e il suo immenso patrimonio naturale.
una meta molto gettonata da coloro che amano soggiorni all’insegna della natura, della cultura e del relax. Il paese è poi caratterizzato da una storia molto tormentata che lo vede in mano a diverse famiglie nobili come gli Orsini, i Colonna e i Recupito di Raiano.
Pacentro
Pacentro
Roccascalegna
Roccascalegna
1 ora e 5 minuti in auto
Il castello medievale di Roccascalegna è uno dei più suggestivi e possenti d'Abruzzo. Erge superbo su uno sperone roccioso da cui domina il borgo e da cui potrete ammirare un panorama senza eguali. Una lunga gradinata vi condurrà allo storico ponte levatoio e al portone di questo magico castello. Da qui potrete ammirare i resti della garitta che proteggeva l'accesso al castello.
Roccascalegna
Roccascalegna
Lago di Scanno
Lago di Scanno
1 ora e 15 minuti in auto
Un lago immerso nella natura incontaminata ai piedi di un piccolo ed incantevole borgo ricco di vicoletti dove nascono bellissime botteghe artigiane note per la realizzazione della Presentosa, gioiello caratteristico della zona. Scanno è la meta ideale per chi ama i luoghi romantici, non a caso il suo lago sembra avere la forma di un cuore.
Lago di Scanno
Lago di Scanno
Alba Fucens
Alba Fucens
1 ora e 20 minuti in auto
Alba Fucens, antica città romana ai piedi del Monte Velino, è un gioiello archeologico ancora tutto da esplorare. La città più antica d’Abruzzo racconta le stupende vestigia di una storia millenaria che ti lascerà senza parole. Sarai avvolto da storia e cultura mentre ammirerai i resti dell'imponente anfiteatro voluto da Macrone, condannato da Caligola, che per lascito testamentario, fece costruire questo affascinante anfiteatro.
Alba Fucens
Alba Fucens
Rocca Calascio
Rocca Calascio
1 ora e 20 minuti in auto
Un luogo talmente affascinante da sembrare magico e lasciarti senza fiato. Nel territorio del comune di Calascio, all’interno del Parco nazionale del Gran Sasso, troverai Rocca Calascio che deve la sua fama, oltre al suggestivo contesto in cui è inserita, anche al fatto di essere stata scelta come ambientazione per numerosi film tra i quali si annoverano Lady Hawke (1985) e Il nome della rosa (1986).
Rocca Calascio
Rocca Calascio
Gran Sasso
Gran Sasso
1 ora e 23 minuti in auto
Vette, foreste, borghi fortificati ed estese aree pascolive fanno del Gran Sasso uno dei luoghi più magici d'Abruzzo. Scorci mozzafiato ed escursioni indimenticabili vi accompagneranno alla scoperta di migliaia di ettari di pura natura. Numerosi percorsi di diversa difficoltà e lunghezza vi permetteranno di ammirare i bellissimi paesaggi che questa terra regala.
Gran Sasso
Gran Sasso
Basilica di Santa Maria di Collemaggio
S. Maria di Collemaggio
1 ora e 30 minuti in auto
Considerata la massima espressione dell'architettura abruzzese, la Basilica di Santa Maria di Collemaggio è stata dichiarata monumento nazionale nel 1902. Qui sarete direttamente trasportati nel settembre del 1294, al primo giubileo della storia. Potrete vivere le emozioni indissolubili di un giorno di festa e di fede.
S. Maria di Collemaggio
Basilica di Santa Maria di Collemaggio
Parco Nazionale d'Abruzzo
Parco Nazionale d'Abruzzo
1 ora e 30 minuti in auto
Escursionismo, equitazione, cicloturismo, birdwatching ma anche sci di fondo e sci alpino, dovrai solo scegliere quale attività è più adatta al tuo mood. In questo immenso Parco potrai anche ammirare un esemplare di Orso Bruno Marsicano, simbolo del parco, in semilibertà. Ti basterà percorrere il Sentiero Natura all'interno dell'Area Faunistica.
Parco Nazionale d'Abruzzo
Parco Nazionale d'Abruzzo
Campo Imperatore
Campo Imperatore
1 ora e 40 minuti in auto
Noto come il “piccolo Tibet”, Campo Imperatore si trova ai piedi del possente Gran Sasso. L‘altopiano è un luogo magico caratterizzato da paesaggi meravigliosi e scorci mozzafiato. Tra animali al pascolo, canyon, laghetti e dolci colline, Campo Imperatore è una località da vivere in ogni stagione dell’anno.
Campo Imperatore
Campo Imperatore
Campo obbligatorio: seleziona una data per la prenotazione

Non fartela sfuggire,
prenota subito!

I vantaggi di prenotare con noi

Solo prenotando direttamente da questo sito ti assicuri: