Skip to content

Assapora
le eccellenze abruzzesi

Chiunque trascorra un periodo in Abruzzo non può fare a meno di innamorarsi dei suoi prodotti tipici e della sua cucina che sono conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. La cucina abruzzese ha la capacità di offrire una grandissima varietà di piatti e ricette che affondano le loro radici nelle tradizioni pastorali delle aree montane della regione e allo stesso tempo nella cultura marinara che contraddistingue la zona costiera. Per questo tra gli alimenti più utilizzati nella cucina abruzzese ritroviamo il pane, la pasta, la carne, i formaggi e il vino ma allo stesso tempo il pesce ed i prodotti del mare.

Non perdete l’occasione di entrare in contatto con una tradizione culinaria ed una cultura gastronomica tra le più apprezzate d’Italia.

 

Per informazioni e prenotazioni potete contattarci telefonicamente allo 071 72 119, inviando una e-mail a info@ghotelancona.it o utilizzando il nostro servizio di booking online.

Arrosticini

Gli arrosticini sono un piatto simbolo dell’Abruzzo a base di carne di pecora o agnello. La leggenda racconta che siano stati inventati nei primi del Novecento da due pastori che tagliarono in piccoli pezzi carne di pecora, infilarono i pezzi in bacchette di legno e, staccata una grondaia dal tetto di una casa, li fecero cuocere a carbone. 

Sagne

Le sagne sono un formato di pasta tipico abruzzese. Si caratterizzano per un’origine “povera”, in quanto preparate con acqua, farina e sale. Il formato caratteristico delle sagne è quello romboidale, ma è particolarmente diffuso anche quello a listelli piatti. Questo formato di pasta è solitamente impiegato nella preparazione del piatto sagne e fagioli che è tra i più caratteristici d’Abruzzo.

Pallotte Cacio e Ove

Le pallotte cacio e ov’ sono polpette tipiche composte da formaggio e uova impastate con pane raffermo, che vengono fritte ed infine condite con sugo. Ogni abruzzese che si rispetti, usa prepararle con formaggio locale di mucca e uova delle galline del contadino, per poi immergerle nel sugo fatto in casa, la classica “buttij’ di pmmador”

Mortadella di Campotosto

La Mortadella di Campotosto chiamata anche col nome di Coglioni Mulo è un salume amato ed apprezzato in Abruzzo per le sue caratteristiche organolettiche e per la sua forma unica ed inimitabile. La tradizione della mortadella di Campotosto (Aq) è molto antica, si ritiene abbia più di 500 anni.

Caciocavallo Abruzzese

Formaggio semi stagionato a pasta filata prodotto in tutto il territorio abruzzese. Con la sua forma iconica a goccia con testina, si conserva appeso a cavallo di una trave. Il latte pastorizzato di alta qualità e la stagionatura di 30 giorni conferiscono a questo formaggio caratteristiche uniche ed un sapore piacevole, dolce e saporitissimo. 

 

Pizz'Onta

La Pizz’ onta altro non è che una “pizza unta”, cioè un impasto di pane (o pizza) unta di olio, e quindi fritta.

 

La ricetta della Pizz’onta è una ricetta di famiglia e la troverete in ogni sagra d’ Abruzzo servita sia in versione salata (con il sale sopra) che in versione dolce (con lo zucchero).

Ventricina Abruzzese

È la regina della salumeria abruzzese, una specialità norcina che rischiava di scomparire. Un salame colorito e speziato di peperone dolce e piccante, con la complicità del finocchietto selvatico. Forma a caciocacavallo e fetta marmorizzata perfetta gustata con pane casereccio o in saporite preparazioni di cucina e street food.

 

Caggionetti

Non c’è Natale abruzzese senza Caggionetti! Sono ravioli dolci a forma di mezza luna. Una ricetta antica, tramandata di generazione in generazione con tante varianti: ripieni di ceci,  castagne, cioccolato fondente o mandorle. Ogni famiglia ha la sua tradizione culinaria da seguire per i giorni delle feste.

Mostaccioli Abruzzesi

Morbidi e golosi biscottini originari delle terre abruzzesi. Un tempo i mostaccioli venivano preparati soprattutto nei periodi di festa come Natale e Capodanno, quando la cioccolata abbondava e poteva essere riutilizzata per la glassa, oggi non c’è periodo in cui non si possano cucinare o acquistare nelle numerose pasticcerie abruzzesi.

 

 

Confetti di Sulmona

La leggenda racconta che siano state le suore del convento di Santa Chiara a dare vita all’arte della lavorazione del confetto intorno al XV secolo. I confetti sulmonesi sono prodotti e confezionati in numerose tipologie, tra le più caratteristiche quelle che vanno a formare mazzi di fiori variopinti all’interno dei quali i confetti hanno gusti diversi.

Liquore alla Genziana

Dire “genziana” in Abruzzo significa tradizione, storia, ricordi, convivialità e amore. Significa bere un territorio e la sua anima. In ogni casa abruzzese troverete una bottiglia di liquore alla Genziana artigianale o meno. perchè questo liquore, in terre abruzzesi, è un vero e proprio tesoro liquido.

 

Campo obbligatorio: seleziona una data per la prenotazione

Non fartela sfuggire,
prenota subito!





 

I vantaggi di prenotare con noi

Solo prenotando direttamente da questo sito ti assicuri: